l'evento

L’evento dal titolo “D’Azzia Sposi a Palazzo”, è una rievocazione storica, che parte da un attento studio della nostra storia passata legata al 1600.
In una rievocazione storica è importante: la ricerca delle fonti storiche e la valorizzazione della memoria locale, lo spettacolo proposto che diventa valido veicolo di promozione culturale e turistica, e lo spirito di forte aggregazione nella collettività.
La città di Laterza, è terra di sapori tradizionali, ma ha anche un interessante sito storico-culturale. Nello splendido diadema della gravina si nasconde l’antichissimo abitato, ricco di edifici storici e religiosi di notevole valore architettonico. Ad esempio il Palazzo Marchesale del 1393, la fontana Cinquecentesca costruita dal Marchese d’Azzia, la Cantina Spagnola insediamento rupestre unica nel suo genere con affreschi che uniscono il sacro al profano, la chiesa Matrice San Lorenzo Martire, l’abbazia di Santa Maria La Grande (la chiesa più antica di Laterza risalente al 1112 e altro).
Nel 600 inoltre a Laterza ha avuto il suo massimo splendore la produzione di maioliche artistiche, quali vasi da farmacia, albarelli, piatti da parata, alzatine etc. in monocromia turchina. Pezzi di maiolica laertina sono sparsi nei musei del mondo come Mosca, Londra, Faenza, Lecce.
L’evento intende valorizzare anche questa antica arte con la mostra all’interno del Castello di maioliche che si rifanno alle forme e agli stilemi secenteschi prodotte dagli artigiani locali.
L’evento sul seicento unisce un momento di riscoperta e valorizzazione storico-culturale e un momento di spettacolo.
La ricostruzione dell’evento, parte da fonti storiche che documentano e narrano la vita feudale e non, del 1600 a Laterza.

La storia

In quel tempo la Terra di Laterza era dominata dalla famiglia d’Azzia Marchesi di Laterza, conti di Noja e Grandi di Spagna. La loro presenza sul nostro territorio lascia una forte impronta spagnola, questo lo si percepisce da diversi interventi tra cui, la Cantina Spagnola insediamento rupestre interamente affrescata con dame e cavalieri seicenteschi.
L’evento rievoca il 1610, l’arrivo dalla Spagna nella Terra di Laterza del Marchese Giuseppe (5° marchese di Laterza) e della sua sposa Isabella Aldano accompagnati da varie figure di prestigio. Ad attendere il loro arrivo, il sindaco dell’Università di Laterza, che organizza una grande festa con fuochi d’artificio, giochi, musica e un banchetto in loro onore.

IL Programma

  • Sabato 10 settembre
  • ore 19:00 | Sala Cavallerizza Convegno “La necessità dell’apparire. La magia del costume e l’arte della tavola dal banchetto barocco al finger food”

    MUMA - Museo della Maiolica fino al 25 settembre Mostra “Il MUMA ospita la collezione di arte tessile di A. Caprai”

    Sala Cavallerizza fino al 25 settembre Mostra fotografica e di abiti di scena “L’eleganza e i fasti del ‘600: abiti ed accessori alla corte dei D’Azzia”

  • Domenica 11 settembre
  • ore 18:00 Palazzo Marchesale e vie limitrofe D’Azzia Sposi a Palazzo Giochi, danze, artisti, sbandieratori e figuranti in costumi seicenteschi per un tuffo nella storia e nella tradizione

     

    Commenti